La Storia
I Cammini dell’Eremita sono un percorso spirituale e naturalistico ispirato alla vita di San Pietro l’Eremita, conosciuto anche come il Cavaliere Itinerante. Nato intorno all’anno Mille a Rocca di Botte, il santo dedicò la sua vita alla predicazione e all’evangelizzazione dei territori al confine dello Stato Pontificio, su invito del Vescovo di Tivoli. Morì nel 1052 a Trevi nel Lazio, lasciando un’eredità di fede e devozione.
Oggi, questo itinerario ricalca i suoi passi attraverso un percorso di circa 200 km, suddiviso in tre anelli tematici, che attraversano due regioni e quattro province.
​
L’idea di riscoprire questo antico percorso nasce in ricordo del Prof. Enzo D’Urbano, che decise di ripercorrere le orme del santo e di progettare un itinerario che unisse storia, natura e spiritualità. L’associazione “I Cammini dell’Eremita” nasce con l’intento di valorizzare questo straordinario patrimonio culturale e religioso, offrendo ai pellegrini e agli escursionisti un’esperienza unica di contemplazione, scoperta e riflessione.
Un viaggio tra paesaggi incontaminati, eremi nascosti e antichi borghi, sulle tracce di un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella storia di queste terre.
​
Scopri il cammino. Rivivi la leggenda. Mettiti in cammino sulle orme dell’Eremita.


